- giallo
- giallo [dal fr. ant. jaune, lat. galbĭnus, der. di galbus "verde, giallo"].■ agg.1. [di uno dei sette colori fondamentali, compreso tra l'arancio e il verde: fiori g. ; una camicetta g. ] ▶◀ [di capigliatura] biondo. ‖ giallastro, gialliccio, (non com.) gialligno, giallognolo.● Espressioni: fam., fiamme gialle ➨ ❑; radica gialla ➨ ❑.2. (estens.) [della pelle del viso e del viso stesso, che denota un malessere fisico o cattiva salute: una faccia g. ] ▶◀ ‖ cereo, pallido, terreo. ⇓ Ⓣ (med.) itterico.● Espressioni: fig., diventare giallo dalla (o di) bile [perdere violentemente la pazienza] ▶◀ adirarsi, (fam.) andare in bestia (o in collera o su tutte le furie), arrabbiarsi, dare in escandescenze, imbestialirsi, incollerirsi, infuriarsi, inviperirsi, perdere le staffe, stizzirsi. ◀▶ calmarsi, placarsi, quietarsi, rabbonirsi, tranquillizzarsi; pop., mal giallo ▶◀ Ⓣ (med.) itterizia.3. (estens.) [di romanzi, film, ecc., di argomento criminale, dal colore della copertina della prima collana di libri del genere uscita in Italia: leggere un racconto g. ] ▶◀ poliziesco. ‖ giallorosa, noir, thrilling.4. (giorn.) [di organizzazione sindacale che sta dalla parte del padronato] ◀▶ rosso.■ s.m.1. [colore giallo: g. canarino ; g. limone ].2. (estens.) [film, romanzo, ecc., di argomento criminale: vedere un bel g. in tv ] ▶◀ poliziesco. ‖ noir, thriller.❑ fiamme gialle [denominazione del corpo militare del ministero delle Finanze con compiti di polizia finanziaria] ▶◀ finanzieri, (guardia di) finanza.❑ radica gialla [fittone della carota, pianta erbacea delle ombrellifere] ▶◀ carota.
Enciclopedia Italiana. 2013.